In questo articolo parliamo delle giuste mosse da fare per tradurre il tuo sito web in ottica SEO, dandoti alcuni consigli per aumentare fino al 30% il traffico sul sito.
La localizzazione di un sito web è un’attività cruciale per le imprese e in generale per chiunque voglia vendere i suoi prodotti o servizi a livello globale.
Internet e la digitalizzazione del marketing consentono di ampliare il pattern di opportunità di vendita e di conoscenza del brand in nuovi mercati (emergenti e consolidati). Il processo di digitalizzazione della comunicazione a volte non è semplice. Alcune pratiche hanno un riscontro immediato, altre come la SEO richiedono una pianificazione strategica con KPI e risultati attesi da valutare nel medio lungo periodo: in questo caso prima si inizia meglio è. Di seguito i nostri 3 rapidi consigli.
1. PENSARE ALLA STRATEGIA SEO PRIMA DI TUTTO
Quando si traduce un sito web, e in generale si decide di investire tempo e denaro in un’attività marketing, la prima cosa da fare è chiedersi qual è l’obiettivo di questa operazione. Sembra una banalità (e per certi versi lo è) ma per la SEO è una banalità di primaria importanza.
Spesso accade che l’ottimizzazione in chiave SEO della localizzazione del sito web aziendale non sia considerata prioritaria e venga rimandata (di frequente per motivi economici) a un momento successivo alla traduzione del sito. Questo è un enorme errore di calcolo e di programmazione, è come ammalarsi volontariamente per poi ricorrere alle cure mediche.
In realtà la localizzazione del sito web è l’ultima cosa da fare, viene prima la strategia da definire:
- analisi dello stato corrente del sito, da tradurre sia lato SEO Content (contenuti) sia lato SEO Assessment, ovvero un check tecnico per migliorare le performance
- analisi del traffico sul sito per capire quali sono i punti da rafforzare o migliorare
- analisi dei competitor e delle parole chiave con cui sono posizionati nei motori di ricerca, monitoraggio dell’ottimizzazione del sito in chiave SEO
- definizione del mercato target e analisi delle keyword più usate per il settore, della frequenza di utilizzo delle keywords orizzontali (generali) e di quelle verticali (specifiche); infine analisi della competizione sulle keyword per determinare il grado di difficoltà della scalata verso la prima pagina, e quindi il relativo posizionamento organico
Tutto questo va messo nero su bianco in un documento di marketing intelligence, che permette di capire esattamente quale strategia adottare prima di avviare il processo traduttivo, che includerà non solo la traduzione “front end” del sito ma anche le keyword, le metadescription, gli alt text delle immagini ecc.
Conoscendo in anticipo la direzione da seguire, il team di digital marketing (che si occupa nello specifico del SEO) e il team traduttori possono lavorare in sinergia e con le idee chiare.
SCARICA GRATIS IL NOSTRO EBOOK: I 5 ERRORI COMUNI FATTI DALLE AZIENDE CHE VOGLIONO FARSI TROVARE ALL’ESTERO
2. CONTENT IS KING: L’IMPORTANZA DEL BLOG MULTILINGUE
La sezione news/blog del sito web dev’essere curata, ricca di contenuti e costantemente aggiornata, altrimenti è meglio non averla! Pensare che il blog sia un elemento marginale all’interno del sito, e che trascurarlo non rappresenti un problema, è un grosso errore.
Il blog è il vero motore SEO multilingue del tuo sito. Grazie alle news tieni aggiornati gli utenti, mostri loro che sei al passo con i trend del mercato e che la tua azienda è dinamica.
Questi contenuti non fanno altro che produrre “succo SEO” che porterà visite organiche al tuo sito e aumenterà i contatti con i potenziali clienti. Nel blog vengono messe realmente in pratica le strategie SEO che migliorano il posizionamento organico nei motori di ricerca.
Un blog multilingue, come puoi immaginare, ha un effetto moltiplicatore su tutto ciò. Ora capisci quanto sono importanti i contenuti? Bill Gates non parlava a caso quando affermava che “content is king”.

Tradurre un sito web in chiave SEO multilingue: 3 consigli utili
3. AFFIDATI AGLI ESPERTI DELLA PAROLA
Per aumentare l’impatto della tua strategia SEO multilingue devi affidarti a un team di professionisti esperti del settore, specializzati nella gestione delle lingue straniere, quindi non a una comune web agency che svolge un’attività differente!
Qontent Group è un’azienda certificata ISO 17100 e ISO 9001, dispone di traduttori e revisori madrelingua specializzati e di un team di esperti SEO multilingue che guidano la tua scalata verso l’ambita prima pagina.
Qontent Group supporta le aziende fornendogli servizi integrati legati alla localizzazione linguistica, quali la traduzione SEO multilingue e le campagne di Digital Marketing progettate e configurate per obiettivi misurabili in relazione al Paese o all’Area Geografica di destinazione.
Grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni, fornendo servizi a importanti società nazionali e internazionali in numerosi settori, Qontent Group ti offre una gamma di servizi che vanno dalla localizzazione multilingua (in 100 lingue e 2500 combinazioni linguistiche) all’analisi, progettazione e monitoraggio del digital marketing internazionale, integrato con le attività di offline marketing dell’azienda cliente.
Qontent Group dispone di un network di 20.000 traduttori madrelingua professionisti, in grado di localizzare perfettamente il tuo sito e-commerce e far sentire a casa i consumatori.
La nostra divisione Digital Marketing ti aiuta ad aumentare il posizionamento organico del tuo sito web nei motori di ricerca, indicandoti le migliori strategie per iniziare o aumentare le vendite all’estero.
Qontent Group – words and languages for your business
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità dell’industria linguistica e sulle nostre iniziative? Iscriviti alla nostra newsletter
Commenti recenti